Italian English French German Russian Spanish

...che ha là vicino, in Torre Pellice, la sua Ginevra, in mezzo a un popolo strano, che forma come una nazione nel seno della nostra nazione...

...dunque! Eccoci a Ginevra... Voglio dire a Torre Pellice. Vediamo un pò questo illustre minuzzolo di capitale...

"E. De Amicis da:  Alle Porte d'Italia. 6°capitolo"

  • Osservatorio Astronomico
  • Bobbio Pellice e valle
  • Bobbio Pellice dall'alto
  • Cascata del bacino di Villanova
  • Luserna San Giovanni
  • Mucche al pascolo a Bobbio Pellice in attesa della transumanza
  • "DAU" al rifugio Nino Soardi
  • rifugio Nino Soardi
  • Il fiume Pellice
  • Scorcio di Villar Pellice
  • Tempio Coppieri sopra Torre Pellice
  • Torre Pellice
  • Villanova
  • Villar Pellice

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196, e dal provvedimento generale (doc. web n. 3118884) del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014 in materia di Cookie, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

I cookie possono essere tre tipi:

· I cookie tecnici sono quelli che vengono usati per fornire il servizio in modo migliore a chi ne usufruisce.

· I cookie di profilazione sono “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.

· I cookie di terze parti sono cookie vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito

Tipologia dei cookie utilizzati

Questo sito utilizza solamente dei cookie tecnici e cookie di terze parti allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. L’utente può negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie, anche disabilitando preliminarmente la funzione dal proprio browser. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Si riportano in seguito alcuni link contennenti le guide per accedere al pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

La valle del Pellice

è divisa:

  • Dal territorio francese da una cresta terminale, spartiacque, compresa tra il monte Granero (m.3170) al Sud e la punta Boucie (m.2998) al Nord. Su questo tratto delle Alpi Cozie la depressione principale della cresta, frastagliata ed irta, che s'incurva leggermente ad arco convesso verso la Francia, è il colle della Croce (m. 2309; l'unico importante passo per le comunicazioni della val Pellice colla vicina valle del Guil (Queyras).
  • Dal monte Granero si distacca normalmente una catena secondaria (divisoria della val Pellice e del Po) accidentata, sinuosa che culminando alla Séa Bianca (m.2721) e al Frioulant (m.2720) va a perdersi in numerose diramazioni nel piano piemontese. Le insellature vi sono scarse di numero e d'importanza; la mulattiera più frequentate, che congiunge la valle del Pellice con quella del Po passa per il colle della Giàna (m.2521).
  • Dal monte Boucie si diparte pure normalmente un'altra catena secondaria, più elevata, più irregolare e tormentata, che, culminando al monte Cournour (m.2868) va a perdersi nella pianura con numerose diramazioni. Questa catena divide la valle del Pellice da quella della Germanasca ed è valicata principalmente dalla mulattiera del colle Giuliano (m.2443).

In quanto alle generalità morfologiche possiamo subito osservare che l'analogia delle due catene secondarie è caratteristica: infatti ognuna di esse fa capo ad un nodo montuoso che spicca distintamente tra i monti che l'attorniano: da questo nodo si diramano delle propaggini che delimitano una valle quasi indipendente dalla principale.
Le due valli sono quelle dell'Angrogna e del Luserna: esse immettono le loro acque nel Pellice a poca distanza dallo sbocco del torrente principale nella pianura[...]
E pure caratteristica la diversità dei due versanti: quello di destra, la cui cresta più si mantiene lontana dal coreo del fiume, presenta pochi valloni (Comba dei Carboneri e di Lioussa che raccolgono da soli le acque del versante) meno precipitosi, mentre il versante di sinistra più ripido è corroso da numerosi valloncini, combalini e fosse brevi, aspre, precipitose.
I valloni stessi del lato sinistro e specialmente i principali:
Cruèl, Subiàsc, Rouspàrt e Ciafràit, hanno inoltre questa particolarità, che il versante rivolto ad Est è estremamente dirupato e deserto, mentre l'opposto è a più dolce pendio offrendo così migliori condizioni alle abitazioni e alle colture.
Nel complesso la valle del Pellice si presenta con due caratteristiche principali : di isolamento rispetto alle valli laterali e di brevità poiché la distanza dello spartiacque (linea di confine) al piano non è che di 25-30 km, mentre, tutte le valli vicine hanno uno sviluppo longitudinale maggiore.