Italian English French German Russian Spanish
  • Il Ciabàs (o Chabàs) piccolo tempio valdese sito nella località di San Lorenzo, comune di Angrogna (Torino), è il più antico tempio valdese in Italia.
  • Monumento a memoria del sinodo di Chanforan del 1532
  • Coulege dei Barba - Pra del Torno
  • Ala comunale
  • Municipio
  • panoramica sull'abitato
  • la "scola"
  • Tempio sul costone del Serre. Venne ricostruito dopo il Rimpatrio [1689]
  • Pra del Torno, coulege dei barba
  • Tempio di Pra del Torno
  • Pra del Torno

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196, e dal provvedimento generale (doc. web n. 3118884) del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014 in materia di Cookie, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

I cookie possono essere tre tipi:

· I cookie tecnici sono quelli che vengono usati per fornire il servizio in modo migliore a chi ne usufruisce.

· I cookie di profilazione sono “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.

· I cookie di terze parti sono cookie vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito

Tipologia dei cookie utilizzati

Questo sito utilizza solamente dei cookie tecnici e cookie di terze parti allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. L’utente può negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie, anche disabilitando preliminarmente la funzione dal proprio browser. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Si riportano in seguito alcuni link contennenti le guide per accedere al pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

ANGROGNA-(Angreugna)

Angrogna-StemmaEngronia e Hengronia (1232) [A.S.T., Camera dei Conti, Mazzo 12, c. 24].

Il toponimo sarebbe da accostare alla voce piemontese grôgno (bernoccolo) in riferimento alla collocazione collinare dell’insediamento, oppure alla voce gallica agranio (prugnolo).  [Dizionario di toponomastica 1990, p. 35]. Angrogne (francese), soprattutto  durante l'età moderna.

La Valle di Angrogna prende il nome dal torrente omonimo che nasce ai piedi del Monte Roux, dal piccolo lago della Sella Vecchia, scorre lungo il fondovalle fino a confluire dopo circa quindici chilometri nel Pellice.

Numerose e sparse sono le frazioni, ancor oggi tutte abitate.

Tra le borgate più interessanti da segnalare vi è l'abitato di Cacet, raggiungibile a piedi dai Coisson-Ricca attraverso la mulattiera.

Il Serre Malan che sembra un nido d'aquila al di sopra del fondovalle, è una passeggiata che vale la pena di fare per andare a visitare Barma Mounastira, partendo da Pra del Torno.

E' questo un esempio unico in Val Pellice di costruzioni addossate alla roccia che le sovrasta e le ripara.
Nonostante le ridotte dimensioni del comune, Angrogna è una comunità culturalmente molto viva. 

Fu per secoli il centro del movimento valdese luogo fortificato e strenuamente difeso nel corso delle guerra di religione del XV-XVI secolo.

Molti luoghi testimoniano di questa storia: la Cuiza dla tana, la grotta dove la tradizione vuole si tenessero segretamente le riunioni di culto; il monumento di Chanforan, a ricordo dell'adesione del movimento Valdese della riforma del 1532, i templi del Ciabas, del Capoluogo, del Serre e di Pradeltorno.
coulege dei barbaIn questa ultima località si trova anche l'antichissima "Schola" dove i predicatori itineranti si preparavano per le loro missioni in tutta Europa.
Numerose inoltre le Scuole Beckwith sul territorio (Museo Scuola Beckwith), che testimoniano dell'insegnamento e della cultura della popolazione; è da visitare il Museo della Donna al Serre.
Tra i luoghi di interesse paesaggistico spicca il Colle della Vaccera (1480 slm); da segnalare anche i percorsi sugli antichi sentieri: quello dei Partigiani, con le memorie storiche legate alla 2ª guerra mondiale, le costruzioni caratteristiche di Barma Mounastira, il Ponte del Chiot, le incisioni Rupestri del Palais...
Angrogna ha una superficie di Km²38.96; altitudine 542/2830 m. slm;  abitanti 750 circa