Italian English French German Russian Spanish

...luccicano al sole i tetti di San Giovanni...
...salta fuori dai boschetti del Pellice il campanile bianco di Luserna...
...e la valle si restringe, i monti si innalzano, la campagna... Un momento... ...noi stiamo per entrare, siamo già entrati anzi, in una regione famosa e gloriosa, in una piccola Svizzera italiana...

"E. De Amicis da:  Alle Porte d'Italia. 6°capitolo"

  • PALAZZO COMUNALE sede del Municipio dal 1872
  • CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA costruito nel 1740
  • Porticato
  • CHIESA PARROCCHIALE DEL SACRO CUORE DI GESU’ Situata nel capoluogo AIRALI
  • LOGGIA DEI MERCANTI sede del mercato fino al 1872
  • TEMPIO VALDESE in frazione San Giovanni, edificato nel 1806
  • Scorcio panoramico
  • Luserna vista dall'alto
  • Luserna dalla collina con sullo sfondo il monte Frioland

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sull’uso dei cookie

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196, e dal provvedimento generale (doc. web n. 3118884) del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014 in materia di Cookie, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

I cookie possono essere tre tipi:

· I cookie tecnici sono quelli che vengono usati per fornire il servizio in modo migliore a chi ne usufruisce.

· I cookie di profilazione sono “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.

· I cookie di terze parti sono cookie vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito

Tipologia dei cookie utilizzati

Questo sito utilizza solamente dei cookie tecnici e cookie di terze parti allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. L’utente può negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie, anche disabilitando preliminarmente la funzione dal proprio browser. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Si riportano in seguito alcuni link contennenti le guide per accedere al pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

LUSERNA SAN GIOVANNI

Chi giunge da Torino colla ferrovia, all'uscita della stazione di Bibiana, entra subito nel territorio di Luserna San Giovanni, ossia nella bella e vasta spianata, sita a sinistra del torrente Pellice.
Essa è incorniciata a destra dalla smagliante collina di San Giovanni, adorna di vigneti, frutteti, campi e prati, dai quali spiccano graziose ville civili e caseggiati rustici.
A sinistra fanno corona le colline di Bibiana, di Lusernetta e degli Inversegni di Luserna; il monte Vandalino del limitrofo Comune di Torre Pellice chiude maestosamente, verso ponente, il pittoresco quadro, nel quale scorgonsi dal lato di tramontana i deliziosi contrafforti delle Alpi

Da "Guida di Luserna San Giovanni di F. Fraschia"

 

luserna-StemmaL'origine del comune di Luserna San Giovanni si perde nei tempi che furono.

Vuole la leggenda che, l'enorme quantità di lucciole sventolantesi nella calda stagione in questo territorio, assai più che altrove, abbia dato luogo all'applicazione del suo nome: Lucerna, trasformato poi in quello di Luserna.

La tradizione viene però a contestargliene l'origine che essa si compiace di rintracciare nel motto: Lux in tenebris Lucet ovvero Lucerna pedum meorum che fu appunto lo stemma dei Conti di Luserna e che è quello del comune, composto della fiaccola romana con sette stelle sovrastanti.

Esiste d'altronde nell'archivio comunale una vecchia e logora lastra metallica, sulla quale fu dipinta la fiaccola suddetta, ma essa è tanto deteriorata, che la pittura è divenuta quasi impercettibile.

La prima menzione del castello di Luserna (di proprietà di un Gosvino detto Merlo, probabilmente progenitore del casato dei Luserna) appare nella donazione di un manso in Roletto del 1096 [Cartario di Pinerolo, doc. 39; Baudi di Vesme 1895, p. 71]. Resta probabile che la costituzione di una signoria imperniata sul castrum di Luserna sia da collocarsi negli ultimi anni di vita della contessa Adelaide, quando la marca era ormai in stato di avanzata disgregazione [Barbero 1993, p. 103].
In un accordo del 1277 viene indicato come, affinché «cesset omnis materia scandalis inter ipsos dominos occasione finium Lucernae [...] pronunciaverunt, et determinaverunt finem et territorium castri Lucernae» verso i territori di Angrogna, Rorà e Torre.

 

Dal Dizionario Geografico storico statistico commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna, fascicolo 38, edito in Torino nel 1842 dalla Ditta Cassone e Marzorati, tipografi, si ricavano e si trascrivono i seguenti preziosi cenni storici :

«Luserna trovasi allo sbocco di un'amena valle a cui  porge il nome, e che apresi verso la pianura del Piemonte, mentre da parte opposta da l'accesso al Delfinato.
E' questa una delle principali Valée, a cui altre, come a centro dai dintorni si congiungono; a tal che la comodità del sito, ov’è questo capoluogo, già ne fece il convegno per le merci che da remoti tempi tragittarono per queste parti da Italia in Francia: ed esso perciò divenne un popoloso considerevole borgo.
La valle di Luserna contiene vaghe pianure e colli ben coltivati, ove fanno buonissima prova cereali, i legumi, le patate, i gelsi e le piante fruttifere e cedue ed i luoghi più alti sono coronati di castagni…»

è divisa in tre nuclei:

  • Luserna Alta: Antica sede del Comune; sulla piazza parrocchiale si trova La Loggia dove già dal XI secolo si teneva il ricco e importante mercato dell'antica Lucerna. La chiesa di S. Giacomo, che risale al XII secolo, a destra il Palazzo dei Conti di Luserna, che attualmente ospita la Casa dell'Immacolata; a mezzogiorno il Convento di S. Francesco.
  • Airali: attualmente costituisce il nucleo più grande, sede del Comune.
  • San Giovanni: qui sorge il più interessante tempio valdese delle valli con facciata neoclassica e pianta ellittica, costruito nel 1806.

 

 

 

Luserna San Giovanni ha una superficie di Km²18,00; altitudine massima 1360, minima 420 m slm;  abitanti 8.000 circa

Il platano plurisecolare di Luserna, testimone di 470 anni di storia

« I missionari sono molto cordiali e mi fanno entrare. Chiedo di vedere il platano e mi fanno incontrare un anziano signore che è la memoria storica della zona. Ha 82 anni e si chiama Paolo. E’ figlio di un vecchio proprietario della zona e mi racconta che un tempo qui c’erano ben cinque grandi alberi. Suo padre, nel1930, aveva sentito dire, da un vecchio signorotto locale, che il platano aveva 390 anni. Se si sommano gli ottandadue anni che ci separano da quell’anno ai 390 abbiamo una cifra assolutamente affascinante: 470 anni (circa), ovvero l’albero dovrebbe essere stato messo a dimora intorno al 1540! Mezzo secolo dopo la scoperta dell’America da parte degli europei[...]
giona luserna fratusIl platano si trova all’inizio di un prato, ad alcune decine di metri di distanza dal complesso missionario e dal vecchio convento dell’Immacolata[...]
L’altezza totale dell’albero è intorno ai ventuno, ventidue metri. Misuro la circonferenza del tronco a petto d’uomo e alla radice: 735 e 1680 cm! Le foglie sono piccole, se l’età è corretta non può che trattarsi di un Platanus orientalis[...]»

Da "Racconti d'ambienti di Tiziano Fratus"